Fuerteventura: guida alla località
Fuerteventura è la seconda più grande isola delle Canarie
dopo Tenerife, ed è anche la più orientale dell’arcipelago. Situata in
pieno Oceano Atlantico, si trova a 100 km dalla costa settentrionale
dell'Africa e infatti, assieme a Lanzarote, è anche l'isola più arida
delle Canarie. Fa parte della provincia di Las Palmas ed è divisa in sei
municipalità: oltre alla capitale Puerto del Rosario, ci sono Antigua,
Betancuria, La Oliva, Pájara e Tuineje.
Fuerteventura è rinomata per la sua particolare conformazione
paesaggistica, modellata dalle eruzioni vulcaniche. Gran parte
dell'interno, con le sue ampie pianure e i rilievi vulcanici, consiste
di parchi naturali e aree protette che possono essere esplorate in
fuoristrada. A far da contraltare a queste vaste distese aride c'è poi
l'oceano: non di rado ti capiterà di assistere allo spettacolo delle
dune desertiche che si tuffano direttamente nel mare. L'immensità del
suo paesaggio vulcanico e la varietà delle sue 152 spiagge,
alcune delle quali chilometriche, non sono passate inosservate neanche
all'UNESCO: l'isola infatti è stata dichiarata Riserva della Biosfera
nel 2009.
Privilegiata come meta di vacanze per il clima mite
tutto l’anno, Fuerteventura è la destinazione ideale per chi vuole
fuggire dal grigiore del freddo invernale in virtù del suo clima piacevole:
è situata alla stessa latitudine della Florida e del Messico, la
temperatura scende di rado sotto i 20° o sopra i 28°C; le estati sono
calde ma con bassi livelli di umidità, i mesi invernali molto miti e con
rare precipitazioni. Da considerare inoltre la relativa vicinanza
all'Italia: dista infatti appena quattro ore circa di volo!
Il fuso orario è di appena un’ora in meno di differenza, anche quando
da noi vige l’ora legale, inoltre per raggiungerla non ci sono visti ed è
sufficiente essere in possesso della carta di identità valida per
l’espatrio.
Fuerteventura: cose da sapere
Fuerteventura, lo avrai capito, è un posto davvero suggestivo, dove il
tempo scorre lentamente: per questo l’isola è stata soprannominata anche
“isola lenta”. Location ideale per vivere una vacanza non
banale e fuori dal comune, qui puoi andare alla scoperta di paesaggi
rocciosi modellati dal vento che si alternano a spiagge sconfinate, interrotte a tratti da splendide baie nascoste. Ma, come vedremo, è anche la meta ideale per gli appassionati di sport acquatici o di escursioni paesaggistiche.
Fuerteventura è anche famosa per la produzione di frutta tropicale, in particolare qui potrai assaggiare le caratteristiche "papas arrugadas", e di aloe vera,
una pianta grassa originaria delle Canarie il cui succo è ritenuto
energetico, ricostituente ed utile contro il mal di stomaco. Inoltre
troverai molti caseifici, che producono dei deliziosi formaggi DOP,
e molte vie del vino percorrendo le quali si possono visitare i vari
vigneti e partecipare a tour di degustazione degli ottimi vini locali.
La capitale dell'isola è Puerto del Rosario (40 mila
abitanti), l'aeroporto di Fuerteventura si trova a 5 chilometri ed è
stato costruito nel 1966: da allora iniziarono ad arrivare flussi di
vacanzieri sempre più consistenti, al punto che oggi l'economia
dell'isola si basa essenzialmente sul turismo. Nelle aree urbane e
rurali di Fuerteventura vi sono innumerevoli testimonianze della ricca
storia dell’isola, come le chiese storiche, i mulini a vento, i musei e
le case ancestrali. Una vera chicca è Betancuria: oggi
conta solo 685 residenti, ma è stata la prima città costruita nelle
Canarie dopo la colonizzazione dei normanni, nonché prima capitale
dell'isola; qui potrai visitare visitare il centro storico, la
cattedrale di Santa Maria e un interessante museo archeologico.
Naturalmente le aree più turistiche sono quelle lungo le coste. A nord Corralejo con la sua movida e da cui è possibile raggiungere in traghetto l’Isola di Lobos; ad est Caleta de Fuste, a poca distanza dalla capitale; sempre sulla costa orientale, ma più a sud, la rinomata zona alberghiera di Costa Calma; infine la vivace cittadina di Morro Jable, sulla punta meridionale dell'isola.
Cosa vedere a Fuerteventura
Fuerteventura offre una vacanza eterogenea, in quanto i turisti che
arrivano sull’isola hanno la possibilità di alternare giornate di mare,
escursioni paesaggistiche e giornate dedicate allo sport. Per chi ama
una vacanza ricca di attività, questo è decisamente il luogo adatto. Per
gli amanti delle foto inoltre, val la pena ricordare che la splendida
luce sull’isola regola colori e sfumature uniche.
Affascinante per l’atmosfera che vi si respira, vitale ed energica, data
dai vulcani inattivi che giacciono sopiti sotto la sua superficie, un
viaggio a Fuerteventura offre autentiche attrazioni naturali come il Parco naturale di Corralejo,
situato a circa 5 chilometri dalla omonima città, un paradiso selvaggio
(più di 2.500 ettari) dove si susseguono a perdita d'occhio le dune
sabbiose del deserto e una lunghissima spiaggia di sabbia bianca
alternata a piccole insenature.
Poco distante dal parco si trova la Montagna Tindaya,
il più famoso dei 24 vulcani di Fuerteventura, alto appena 400 metri ma
considerato un luogo sacro della civiltà ancestrale Guance. Se desideri
scoprire ulteriormente il paesaggio vulcanico di Fuerteventura, non
puoi perdere il percorso di trekking alla Caldera de Gairía per scoprire le caratteristiche di quest'area chiamata "Malpaís", il cui territorio è stato scolpito dalla lava.
Un altro spazio protetto di notevole bellezza, ideale per gli amanti della natura, è il Parco Naturale di Jandìa,
situato nella parte sud ovest dell’isola. Qui puoi ammirare un
paesaggio sensazionale, quasi vergine, con tanti elementi naturali
imperdibili, e le lunghissime spiagge presentano sabbia fine di colore
chiaro, mare pulito e poco profondo.
L’isola è molto apprezzata dagli amanti degli sport acquatici che grazie ai venti favorevoli possono praticare surf, windsurf e sci d'acqua. La spiaggia di riferimento in tal caso è Playa de Sotavento: qui si svolgono campionati mondiali di windsurf e kitesurf. È anche possibile praticare vela, pesca e immersioni e non è raro assistere al passaggio di delfini e balene che solcano le acque limpide e trasparenti dell’isola.
Anche le tartarughe sono una presenza costante di Fuerteventura e ogni anno tornano in gran numero sulla spiaggia di Cofete per deporre le uova. La playa de Cofete, lunga svariati chilometri, è una delle più scenografiche dell’isola, perché chiusa da massi rocciosi alti anche fino a 800 metri modellati dall’erosione iniziata milioni di anni fa. Non è adatta per fare il bagno, poichè le acque non sono mai calme, ma c'è qualcosa di misterioso in essa: desertica e solitaria, è assolutamente un must-see durante il tuo soggiorno a Fuerteventura.
Fuerteventura vanta altre spiagge stupende e molto particolari come quella di Vigocho,
sulla costa occidentale e composta da un unico arenile diviso in due
spiagge da un’ampia zona rocciosa (la località infatti è nota
maggiormente come “Vigocho e Garcey”). Verso nord troviamo inoltre la
spiaggia di La Concha en el Cotillo. Anche se la costa
occidentale è la più esposta ai venti, qui è possibile fare il bagno
senza alcun problema ed è adatta per bambini poiché il mare è molto poco
profondo e la spiaggia di fine sabbia bianca è protetta da una barriera
naturale abitata da specie uniche. Per un tour completo circa le spiagge più belle di Fuerteventura ti rimandiamo all'articolo del nostro Magazine
che trovi in fondo alla pagina, con informazioni inerenti spiagge a
volte anche meno note ma di assoluto interesse: delle autentiche
chicche!
Si ringrazia Veratour SPA per gli aggiornamenti, fotografie e video presenti sul sito web www.h24travels. Tutti i diritti riservati