Capo Verde: guida alla destinazione e informazioni utili
La Repubblica di Capo Verde
è un arcipelago di origine vulcanica dell'Oceano Atlantico, a circa 500
kilometri dalla costa del Senegal. Le 10 isole capoverdiane sono
geograficamente divise in due gruppi: le Barlavento (o Sopravento) a
nord, caratterizzate da un clima più arido, e sono Santo Antao, Sao
Vicente, Santa Luzia, Sao Nicolau, Sal e Boa Vista; le Sotavento (o Sottovento) a sud, leggermente più piovose, e sono Maio, Santiago, Fogo, Brava.
Per entrare a Capo Verde è necessario essere in possesso di passaporto
individuale in corso di validità; Il passaporto deve avere almeno due
pagine disponibili per l'apposizione del timbro di ingresso e/o uscita
dal Paese. Non sono richiesti visti, ma è obbligatorio pagare la Tassa
di Sicurezza Aeroportuale (TSA) prima del viaggio, attraverso la
mediazione di un operatore turistico, o anche all'arrivo in aeroporto.
La valuta è l'Escudo capoverdiano (CVE), l'importo della TSA è di circa
3.400 CVEs che corrispondono a circa 31 euro.
Capo Verde: cenni storici e cultura
Queste isole, precedentemente disabitate, sono state scoperte e
colonizzate dal Portogallo a partire dal XV° secolo. In seguito
divennero un centro del commercio degli schiavi africani e poi una
importante stazione di rifornimento lungo le rotte commerciali
transatlantiche. Guadagnarono l'indipendenza nel luglio 1975,
caratterizzandosi poi nei decenni successivi come un Paese democratico politicamente e socialmente molto stabile.
In effetti la maggioranza degli abitanti ha ascendenza mista africana e
portoghese, ma Capo Verde nei secoli è stata teatro di uno straordinario
e armonioso melting pot di culture e tradizioni. In
particolare le influenze brasiliane e senegalesi si fondono felicemente
in queste isole e danno origine a tradizioni locali e generi musicali
molto folcloristici, come ad esempio la Morna, e in quasi tutte le città è possibile in molti periodi dell'anno prendere parte a vivaci eventi tipici come ad esempio il carnevale
caboverdiano. La lingua ufficiale è il portoghese, ma il creolo (un
misto di portoghese e di parole africane) è largamente diffuso tra la
popolazione.
Capo Verde: clima e fuso orario
Il clima di Capo Verde può essere definito come
tropicale secco, con temperatura media annuale di 26°. Il clima è buono
praticamente tutto l'anno. Gli alisei, che soffiano
sull’arcipelago da nordest a sudovest, dividono l’anno in due
stagionalità. Da novembre a giugno è piacevole e ventilato, anche se
durante i mesi invernali (da gennaio a marzo) si registra una maggiore
escursione termica serale. Nei mesi estivi (da luglio a settembre)
invece, assenti gli alisei, il clima è caldo umido con possibili piogge
seppur sporadiche. La temperatura dell’oceano oscilla tra i 26° gradi
dei mesi estivi (ai massimi nel mesi di settembre ed ottobre) e i 22°
dei mesi invernali.
Capo Verde dista mediamente circa 6 ore di volo dall'Italia, il fuso orario
è di due ore in meno rispetto all’ora italiana e tre ore in meno quando
è in vigore l’ora legale. Per l'ingresso nel Paese non è richiesta
alcuna vaccinazione. Tutto ciò fa di Capo Verde una destinazione sicura e
ben collegata, da visitare tutto l'anno.
Cosa vedere a Capo Verde
Da qualche decennio ormai Capo Verde è una destinazione turistica
consolidata, anche se probabilmente meno nota rispetto ad altre. Turisti
e viaggiatori ogni anno raggiungono l'arcipelago capoverdiano motivati
dalle spiagge sconfinate, dai paesaggi desertici, da un'ospitalità di
ottimo livello e dal carattere cordiale e molto accogliente della
popolazione locale. Non mancano inoltre le opzioni a disposizione degli
amanti delle immersioni e degli sport acquatici, soprattutto sui
versanti nord-orientali che sono quelli esposti ai venti alisei. Delle
10 isole di origine vulcanica incastonate nell'Oceano Atlantico che
compongono questo meraviglioso arcipelago, le principali mete turistiche
sono tre.
"Ilha do sal", più conosciuta semplicemente come Sal, è
la più edificata e ricca di servizi ed è servita dall'aeroporto
internazionale Amilcar Cabral. E' l'isola più semplice da raggiungere in
aereo dall'Italia, e la rinomata località di Santa Maria nella parte meridionale è senza dubbio la più gettonata dai turisti: sorge a ridosso di una ampia e lunga spiaggia sabbiosa bagnata da un mare turchese con tonalità davvero uniche, e offre la possibilità di soggiornare in villaggi turistici eleganti e dotati di ogni comfort.
Sull'isola inoltre da non mancare sono le visite alle piscine rocciose Buracona e alle saline naturali di Pedra de Lume.
Queste ultime si sono formate spontaneamente in un antico cratere
vulcanico a poca distanza dal mare, tra l'altro l'intera isola deve a
questo il suo nome.
Boa Vista, anch'essa servita da un aeroporto
internazionale, è molto più selvaggia e godibile rispetto alle altre,
soprattutto per chi vuole una vacanza all'insegna del relax in spiaggia.
Ma questa piccola isola è anche l'ideale per gli appassionati di kitesurf e windsurf, che possono godere delle correnti e dei venti dell'oceano.
Oltre ad offrire spiagge chilometriche incontaminate, Boa Vista è conosciuta per il suo entroterra desertico fatto di dune e pianure praticamente disabitate tutte da esplorare, che ricordano molto il "vicino" Sahara.
Santiago invece è solitamente il punto d'atterraggio per i voli provenienti dall'America. Su quest'isola si trova la città più importante e ricca di luoghi della movida, ovvero la capitale Praia. Il cuore pulsante della città è sicuramente Piazza XII Settembre, dove ogni sera puoi trovare musica e divertimento.
Per gli appassionati di storia invece il posto da visitare è Cidade Velha, dichiarata nel 2009 Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Girando per le sue stradine ed esplorando la Fortezza Reale di San Filippo, sarai letteralmente catapultato al tempo della dominazione coloniale, dei pirati e del mercato degli schiavi.
Si ringrazia Veratour SPA per gli aggiornamenti, fotografie e video presenti sul sito web www.h24travels. Tutti i diritti riservati