La nostra proposta
1 Giorno Perugia, monaci e guerrieri
Arrivo a Perugia e visita della Chiesa Di San Bevignate, sede perugina
dei Templari, uno dei rari monumenti rimasti nel vecchio continente a
testimoniare il prestigio e la potenza raggiunti dall’Ordine
monastico-cavalleresco soppresso nel 1307. Dopo un lungo periodo di
abbandono, un importante intervento di restauro ha permesso il recupero
di questo straordinario tempio che, dietro il sobrio quanto imponente
esterno in pietra arenaria, cela un suggestivo interno le cui pareti
sono rivestite da un prezioso ciclo di affreschi duecenteschi voluti dai
Templari. Lavori recenti hanno inoltre riportato alla luce, sotto il
pavimento della chiesa, la presenza di un sito archeologico di età
romana anch’esso ora visitabile. La chiesa di San Bevignate è uno dei
monumenti più suggestivi dell’Umbria, si trova poco fuori la città di
Perugia. In seguito la visita proseguirà con l'Abbazia di Montelabate,
che venne realizzata tra il X e il XIV secolo e si trova nel contado
perugino in un contesto naturale straordinariamente preservato. Il
bellissimo chiostro, il capitolo con resti di affreschi del XIII secolo,
la meravigliosa architettura della grande sala dei monaci
(successivamente usata come cantina), la cripta alto-medievale e la
grande chiesa con dipinti rinascimentali costituiscono le tappe
principali della scoperta di questo indimenticabile monumento. L'abbazia
si trova all'interno di un'azienda agraria a cui si può accedere
solamente con un versamento liberale alla Fondazione proprietaria della
tenuta. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel, cena e
pernottamento.
2 Giorno I borghi di Perugia
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta dei borghi
di Porta San Pietro e Porta Sant’Angelo, tra reperti etruschi, preziose
testimonianze artistiche, caratteristici vicoli medievali e suggestivi
scorci. Questo itinerario è realizzabile noleggiando dei minivan per
effettuare i trasferimenti da un punto all’altro della città.
L’itinerario prevede le tappe seguenti: Rocca Paolina e Porta Marzia,
Laboratorio dell'antica vetreria artistica Moretti Caselli, La chiesa di
San Domenico, La chiesa di San Pietro, il maggiore tesoro artistico
perugino, L'Orto Botanico medioevale. nel borgo di Porta Sant’Angelo.
Chiesa di S. Angelo, la più antica, chiesa di Perugia. Pranzo in
ristorante tipico del centro. Nel pomeriggio visita al Laboratorio
tessile Brozzetti, dove all'interno dell'ex chiesa di San Francesco
delle Donne, si lavorano preziosi tessuti con gli antichi telai.
Oratorio di San Bernardino, capolavoro del Rinascimento italiano.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Note sui due laboratori artistici:
Laboratorio di tessitura a mano “Giuditta Brozzetti”:
l’ex chiesa di S. Francesco delle Donne (XIII sec), ospita il
laboratorio fondato da Giuditta Brozzetti nel 1921, dove antichi telai e
preziosi tessuti svelano i segreti di questa antica arte.
Studio Moretti Caselli di Anna Falsettini: fondato nel 1860 dal
pittore e maestro vetriere Francesco Moretti, ancora oggi il laboratorio
opera nella stessa sede dell’atelier ottocentesco e continua a produrre
vetrate di altissimo valore artistico. Nell’atelier sono state create
le vetrate del duomo di Perugia e della Basilica di S.Maria degli
Angeli.
3 Giorno Spello
Prima colazione in hotel. Sulla via del rientro visita della cittadina
di Spello, nota per la bellezza delle sue stradine in pietra sempre
addobbate di fiori freschi. Pranzo libero lungo il percorso.
Fine servizi.
Incluso nella proposta:
- Sistemazione in Hotel *** a Perugia
- 2 giorni di mezza pensione
- Pranzo in ristorante a Perugia
- 1 guida mezza giornata il primo giorno
- 1 guida giornata intera il secondo giorno
- Ingresso ala Chiesa di San Bevignate
- Visita ai laboratori artistici
Non incluso nella proposta
- Trasporto
- Pranzi non indicati come da programma
- Bevande ai pasti
- Tassa di soggiorno
- Ingressi, mance e tutto quando non espressamente indicato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”