La nostra proposta
1 Giorno. Firenze
Arrivo a
Firenze nel primo pomeriggio. Visita guidata alla scoperta della città
partendo da Ponte Vecchio. Tutti i partecipanti avranno il proprio
calice per la degustazione lungo la passeggiata; la guida accompagnerà
il gruppo per le vie della città narrando la storia di Firenze. Lungo il
percorso una tappa sarà all'interno di una cantina di vino per
degustare alcuni vini locali; in seguito la passeggiata proseguirà fino
all'altra sponda dell’Arno Al termine della visita trasferimento in
hotel, cena e pernottamento
2 Giorno Vinci, Montelupo, Empoli
Prima colazione in hotel e partenza per la città di Vinci, Visita
al museo di Leonardo, nella sua città di natale, e della sua abitazione
Proseguimento per Montelupo Fiorentino, questa piccola cittadina è stato
uno dei centri di produzione ceramica più importante del Rinascimento, a
livello italiano ed europeo. La storia inizia alla fine del Duecento,
con la produzione di manufatti con decorazione di ispirazione
ispano-moresca (motivi blu e decorazione a prevalenza verde). Ancora
oggi vanta di essere un centri più importanti per la creazione di
oggetti in ceramica. I tanti laboratori e negozietti degli artigiani
aprono le porte a tutti coloro che desiderano vistare le creazioni
artigiane, Montelupo ospita anche il Museo della Ceramica, per chi fosse
interessato si potrà partecipare ad una lezione di ceramica e con la
possibilità di creare il proprio vaso di ceramica. Al termine della
visita pranzo lungo il percorso e proseguimento per Empoli con visita
del museo del vetro, ospitato nell’antico Magazzino del Sale, costruito
nella seconda metà del XIV secolo nel centro di Empoli e utilizzato per
stivare e distribuire il sale proveniente dalle saline di Volterra. Il
museo documenta la storia dell’attività vetraria empolese e gli effetti
che essa ha portato nel contesto economico, urbanistico, sociale della
città. Ricostruzioni d’ambiente, video e documentari storici consentono
ad ogni visitatore di seguire un proprio percorso per capire il processo
produttivo e le fasi di lavorazione della “piazza” composta dal maestro
vetraio e dai suoi collaboratori. Al termine trasferimento in hotel,
cena e pernottamento.
3 Giorno Chianti, Siena
Prima colazione in hotel e partenza per la zona del Chianti. Arrivo nel
borgo di Monteriggioni e passeggiata libera per le sue stradine
circondate dalle mura del suo Castello costruito dai senesi, per
ordinanza del podestà Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra
il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla famiglia nobile Da
Staggia, era la sede di un'antica fattoria Longobarda (la denominazione
di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprietà regale o
che godeva di esenzioni fiscali da parte della corona). La costruzione
del castello ad opera della Repubblica di Siena ebbe principalmente
scopo difensivo, in quanto il borgo sorse sul monte la in posizione di
dominio e sorveglianza della via Francigena, per controllare le valli
dell'Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di
Siena. Al termine proseguimento per la zona del Chianti più autentica e
visita in una delle famose aziende vinicole con spiegazione dei processi
produttivi prima e degustazione dei vini di loro produzione. In seguito
pranzo tipico toscano in cantina. Pomeriggio libero per visita dei
borghi più belli e caratteristici del Chianti . Al termine di questa
giornata rientro in hotel, cena e pernottamento.
4 Giorno rientro
Al mattino prima colazione in hotel, disbrigo delle pratiche di check-out e rientro. Fine dei servizi
Incluso nella proposta
- Sistemazione in hotel *** nei dintorni di Firenze
- Trattamento di 3 mezze pensioni
- 1 Guida mezza giornata di Firenze abbinata a degustazione di vini
- 1 Pranzo come da programma il 2° giorno
- 1 Degustazione e pranzo in cantina del Chianti il 3° giorno
Non incluso nella proposta
- Trasporto
- Pranzi non indicati come da programma
- Bevande ai pasti
- Tassa di soggiorno
- Ingressi, mance e tutto quando non espressamente indicato alla voce “Incluso nella proposta”