Programma:
1 Giorno: Urbino
Pranzo tipico in ristorante ad Urbino o a San Leo in base alla città di
provenienza. Nel pomeriggio visita guidata della città di Urbino.
la cui storia affonda le sue radici in epoca romana, in cui aveva il
nome di Urvinum Mataurense. Il periodo di massimo splendore della città
fu dal 1444 al 1482, gli anni del regno di Federico da Montefeltro. Il
duca lasciò un’impronta indelebile sulla città, dandole un nuovo volto e
costruendo soprattutto il monumentale Palazzo Ducale. A Urbino nacque
nel 1483 Raffaello Sanzio e il Divin Pittore dimostrò un forte
legame alla città, dove trascorse gli anni della giovinezza. Urbino
visse poi un nuovo splendore anche a inizio 700, quando fu nominato Papa
Clemente XI Albani, e durante il suo pontificato la città fu arricchita
di monumenti e opere importanti. In serata sistemazione in hotel, cena
tipica e pernottamento.
2 Giorno: Apecchio - Mercatale
Prima colazione in hotel e partenza per Apecchio, visita di un famoso birrificio locale per conoscere e degustare le birre artigianali italiane,
oggi ormai sempre più presenti sul mercato. Al termine della visita il
gruppo si dirigerà verso Mercatale con pranzo tipico lungo il percorso.
Mercatale altra cittadina marchigiana dove si produce birra
artigianale. Birre e stuzzichini accompagneranno la visita del laboratorio di produzione della birra locale. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 Giorno: Partenza
Prima colazione in hotel e partenza per la propria città di provenienza.
In mattinata lungo il percorso visita guidata di una delle località a
scelta nei dintorni di Urbino. Pranzo in ristorante. Fine dei Servizi.
Incluso nella proposta:
- Sistemazione in hotel *** in zona Ancona
- Trattamento di 1 mezza pensione
- 1 guida intera giornata il 1° giorno
- 1 pranzo in ristorante il 1° giorno
- Degustazione vinicola il 2° giorno
- 1 pranzo a base di pesce il 2° giorno
La quota non comprende:
- Trasporto
- Pranzi non espressamente specificati nel programma
- Tassa di soggiorno
- Ingressi
- Bevande, mance, extra in genere e quanto non espressamente indicato alla voce” la quota comprende”