La nostra proposta
1 Giorno Manarola, Vernazza
Arrivo al mattino a La Spezia, incontro con la guida e trasferimento
con il pullman a Manarola. Arroccato paesino su uno scosceso promontorio
di roccia scura, con il suo piccolo porto racchiuso tra due speroni
rocciosi, è un borgo di antica origine fondato dagli abitanti
dell’insediamento, forse romano, di Volastra. Grazie alla particolare
conformazione naturale del territorio in Liguria, soprattutto in questo
versante, la coltivazione delle viti è caratterizzata dai terrazzamenti,
che consentono ai contadini non solo di coltivare le viti e produrre il
vino, ma anche al vento e al sale di accarezzare le uve per renderle
più profumate. E’ proprio da Manarola che iniziamo il percorso di
degustazione nella prima cantina. Oltre all'assaggio di 3 vini e
prodotti locali, si passeggerà attraverso la via dei vigneti a picco sul
mare, unica al mondo! È la volta di Vernazza, raggiungibile sempre in
barca. Ad accogliere il gruppo sarà il proprietario della cantina che
spiegherà la particolare produzione dello Sciacchetrà, un vino passito DOC prodotto
solo su questo versante, che richiede un lavoro prezioso per la
schiacciatura dei chicchi d'uva. La visita proseguirà poi a Monterosso,
ultima tappa di questa giornata; e qui, nell’ultima cantina locale, si
assaggerà l’acciuga ligure su crostini di pane, accompagnati dal
buonissimo vino. È sempre la particolare conformazione geografica che
continua a regalare uniche produzioni di enogastronomia, le acciughe infatti,
fin dal XII secolo sino ai giorni nostri, vengono conservate con
particolari lavorazioni di affumicatura, sottolio e salatura. Tecnica
antichissima pertanto la conservazione sotto sale che in Liguria è
pratica tuttora diffusa. La particolare morfologia e la posizione
geografica regionale permettono di ottenere un livello di salagione
ottimale e caratteristico. Al termine di questa giornata alla scoperta
del territorio rientro in hotel, cena e pernottamento.
2 Giorno Portoverde, Lerici
Prima colazione in hotel. In mattinata, tour guidato dello splendido
borgo di Portovenere, di origine medievale a picco sul mare, unico nel
suo genere. Si proseguirà per una navigazione del Golfo dei Poeti
diretti verso Lerici. È proprio dal mare che si ha il colpo d’occhio ed è
solo da qui che si apprezza la bellezza paesaggistica delle 5Terre.
Borghi a picco sul mare, verdi colline e acqua cristallina. Il golfo di
La Spezia si lascia scoprire tranquillamente e non sorprende che questa
terra fu fortemente amata da poeti e scrittori come Shelley, Byron,
Petrarca e Montale. Da loro ha preso il suo nome di golfo dei Poeti,
che da Lerici arriva fino a Portovenere abbracciando tra due promontori
spiagge, coste frastagliate, mare azzurro, antichi borghi e natura
selvaggia. Tellaro, San Terenzo, Fezzano, Le Grazie, l’isola Palmaria,
il Tino e il Tinetto. Luoghi incantati e piacevoli, anticamente parte di
quella che era la Lunigiana storica, così diversa dalla Lunigiana
interna, ma così unita nei costumi, nelle tradizioni e nella cucina. Al
termine della visita partenza per il rientro
Possibilità di inserire in anticipo o post tour un soggiorno in hotel o un soggiorno balneare.
NB:
a seconda del periodo da voi scelto ( Alta, Media e Bassa stagione ),
la quotazione sarà basata sia sul numero dei partecipanti che sulla
stagionalità.
Incluso nella proposta:
- Sistemazione in hotel ***/**** a La Spezia/dintorni in mezza pensione
- Degustazioni di vini e prodotti tipici il giorno 1 come da programma
- Navigazione Manarola – Vernazza – Monterosso
- Ticket FS Monterosso – La Spezia
- Guida intera giornata Cinque Terre
- Navigazione La Spezia – Portovenere – Lerici
- Guida intera giornata Portovenere – Lerici
Non incluso nella proposta
- Trasporto
- Pranzi non indicati come da programma
- Bevande ai pasti
- Tassa di soggiorno
- Ingressi, mance e tutto quando non espressamente indicato alla voce “Incluso nella proposta”