Anche la piccola regione ligure ha i suoi riconoscimenti internazionali che l'hanno portata ad essere famosa in tutto il mondo per le sue splendide Cinque Terre e non solo. I suggestivi borghi delle Cinque Terre, con le loro case colorate, i sentieri a strapiombo sul mare e i pendii terrazzati, sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1997 insieme a Porto Venere e Palmaria, Tino e Tinetto, piccole isole nell’estremità occidentale del Golfo di La Spezia. Nel 2006 anche Genova ha ottenuto questo prestigioso riconoscimento per le sue Strade Nuove, quattro strade del centro storico costruite dall’aristocrazia genovese a cavallo di ‘500 e ‘600 che ospitano i Palazzi dei Rolli, splendide dimore nobiliari in stile rinascimentale e barocco che raccontano della grandezza di Genova agli occhi del mondo.
Importante sapere che Porto Venere e le tre isole di Palmaria, Tino e Tinetto
sono stati inseriti dall'UNESCO nella World Heritage List in quanto
rappresentano un significativo esempio del modo un cui gli uomini
possono trasformare e modellare l’ambiente, pur non alterando la
bellezza del paesaggio. Altra location da visitare è Portofino,
destinazione esclusiva del jet set internazionale, poco a est di Genova,
è rinomata per le sue case color pastello, il porticciolo e le sue
calette.
Per ulteriori informazioni sulla tua prossima vacanza non esitare a compilare la richiesta nel modulo presente su questa pagina e noi cercheremo di risponderti in tempi brevi.
Moltissimi i turisti che amano le spiagge ligure per la loro tranquillità e le posizioni strategiche per escursioni giornaliere, tra le più belle troviamo la Baia del Silenzio, a Sestri Levante, la Spiaggia di San Fruttuoso a Camogli, la Baia dei Saraceni a Varigotti, la Spiaggia di San Lorenzo al Mare, la Spiaggia di Bergeggi e la Baia di Paraggi a Santa Margherita Ligure.Per gli appassionati del Diving le zone più suggerite sono: l'Area Marina delle Cinque Terre, dove fare diving tra secche, relitti e grotte, il Parco Marino di Portofino, che comprende più di venti siti d’immersione tra Santa Margherita Ligure e Camogli, Capo Noli e l’Area Marina dell’Isola di Bergeggi,
nella Riviera di Ponente, adatta anche ai principianti. Da non
dimenticare Camogli, nelle cui acque, a 17 metri di profondità, si trova
la statua del Cristo degli Abissi, protettore dei subacquei.Il Trekking e la bicicletta sono altre due realtà turistiche molto praticate in questa regione grazie ai numerosi sentieri dedicati a queste attività, anche il climbing è un'attività molto praticata in Liguria dove è possibile fare arrampicate con vista a strapiombo sul mare.
La cucina ligure non può avere che il profumo del mare e del basilico, infatti quest'ultimo viene miscelato all'aglio, olio, formaggio e pinoli formando una pottiglia chiamata Pesto, un alimento esportato in tutto il mondo. Non c'è casa che quotidianamente non prepari una pietanza a base di pesce, ma anche le verdure sono un alimento molto usato nella cucina ligure. Tra una insalata di mare e molluschi, come il Cappon magro alle trofie al pesto o i ravioli di pesce fatti in tutte le salse, oppure gli sgombri con i piselli, con pesce rigorosamente locale, la buridda di seppie, classica genovese, con seppie, piselli e pomodoro, o il pesce alla ligure, con pesce a scelta tra branzini, orate, occhiate e gallinelle cucinato con pomodoro, pinoli, olio d’oliva, olive taggiasche e rosmarino, come potete leggere il Liguria l'arte culinaria non manca ed è difficle stare a dieta durante una vacanza in Liguria.