Sicilia - Isole Eolie
Questo tour guidato, vi permetterà di visitare le isole Eolie nel totale relax, un tour adatto anche a famiglie con ragazzi sopra i 12 anni. Due sono le partenze garantite, a giugno dove le isole si presenteranno colorate dai fiori primaverili, ad agosto per assaporare quei tramonti che noi definiamo unici.
DUE DATE PARTENZE DA : Bologna/Firenze/Roma/Napoli
DAL 22 al 27 GIUGNO
DAL 31 AGOSTO al 5 SETTEMBRE 2021
Quota individuale in camera doppia: € 690* 22 GIUGNO
Quota individuale in camera doppia: € 720* 31 AGOSTO
La quota comprende:
Programma:
1° giorno: Salerno-Catania
Incontro con l’accompagnatore e partenza in pullman GT. Pranzo libero lungo il percorso.
Arrivo a Napoli nel pomeriggio. Imbarco per Palermo. Pernottamento a bordo
2° Giorno: Milazzo, Lipari
Arrivo
in prima mattinata a Catania e trasferimento a Milazzo. Raduno dei
partecipanti al porto di Milazzo. Imbarco e partenza in nave veloce per
Lipari. Arrivo al porto e pranzo libero. Dopo pranzo trasferimento in
bus in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio tour
dell’isola di Lipari attraversando i paesini di Pianoconte, Quattropani
ed Acquacalda con soste ai punti panoramici come Quattrocchi e
Quattropani si raggiungono Forgia Vecchia, le Rocche Rosse e il Campo
Bianco. Le prime due famose per le colate di ossidiana l'ultima per le
distese di pomice. Proseguendo si giunge a Porticello con i suoi
giacimenti di pomice bianca incontrando Acquacalda, dove si ritrova una
spiaggia sovrastata dalle cave di pomice. Trasferimento in ristorante
per la cena e al termine rientro in hotel e pernottamento.
3° Giorno: Lipari, Vulcano, Panarea, Stromboli
Prima
colazione in hotel. Alle ore 09:00 trasferimento in motonave privata a
Vulcano arrivo e visita della zona delle acque sulfuree i fanghi, la
famosa spiaggia nera e Vulcanello. Alle ore 11:45 rientro a Lipari.
Pranzo leggero al ristorante e proseguimento in motonave privata per
l’isola di Stromboli con sosta prima a Panarea, una delle più
incantevoli isole dell’arcipelago e poi per Stromboli passando
dall’isolotto di Basiluzzo. Arrivo a Stromboli e visita del centro
storico dell’isola con la piccola Cattedrale e le viuzze tipiche.
Rientro in porto e trasferimento in motonave a Strombolicchio, giro
dell’isolotto e proseguimento per la “sciara del fuoco” per assistere
alle esplosioni dello Stromboli da Mare. Verso le ore 20:30 partenza per
Lipari, arrivo alle ore 22:00. Cena libera, rientro in hotel e
pernottamento.
4° Giorno: Lipari Salina
Prima
colazione in hotel. In mattinata partenza alle ore 10:00 in motonave
privata per la visita dell’isola di Salina passando per le cave di
pomice. Durante la navigazione si possono ammirare molte pareti
rocciose, spiagge, centri abitati e tipiche abitazioni bianche del
luogo. Lungo il percorso si vedranno le cave di Pomice, le famose
spiagge bianche, l’arco dell’amore, Punta Perciato, suggestivo arco
creato nella roccia vulcanica del promontorio plasmato, nel tempo, dal
mare e dal vento. Si giunge al Faraglione di Pollara una delle due
frazioni del comune di Malfa (che deve il nome agli Amalfitani) che si
trova in una metà del cratere vulcanico su cui sorge; l’altra metà del
cratere sprofondato in mare, ha lasciato visibile solo un faraglione
rivolto verso la spiaggia di sabbia. Questa zona è ricca di grotte
visitabili. Segue la visita di Leni e del borgo di Rinella. Poi sosta al
porto e visita del piccolo centro storico di Santa Marina di Salina
Pranzo in ristorante con menù tipico eoliano. Nel pomeriggio rientro a
Lipari passando dai Faraglioni da valle Muria, dello Scoglio Cacato,
zona in cui il mare è particolarmente trasparente e cristallino. Arrivo
verso le ore 17:00 a Lipari e visita accompagnata del Corso Marina
Lunga, il pozzo, Marina Corta (il salotto della città) con il piccolo
porto, la piccola chiesa e le viuzze caratteristiche. Proseguimento
della visita del Castello, della Cattedrale di San Bartolomeo del
piccolo anfiteatro delle chiesette che la circondano. Rientro in hotel.
Cena in ristorante con menu pizza. Pernottamento in hotel.
5° Giorno: Lipari, Milazzo
Prima
colazione in hotel. Mattina Libera. Trasferimento in pullman privato al
porto di Lipari e imbarco e partenza per Milazzo. Trasferimento a
Catania e imbarco per Salerno. Pernottamento a bordo.
6° giorno: Salerno
Arrivo previsto a Salerno nella prima mattinata.
Partenza per rientro nella propria città. Fine dei nostri servizi
Nostre considerazioni:
Un tour semi-facile da effettuare in gruppo con partenze da 4 città importanti. In questo tour di 6 giorni l'operatore cercherà di regalarvi scorci di fotografie uniche ed indimenticabili. L'arcipelago si presenta a forma di una grande y di cui Vulcano è l'estremità più bassa ed Alicudi e Stromboli le due punte rispettivamente più a ovest e più a est. Definite le "sette perle del mediterraneo", questo perchè sono isole di straordinario fascino. Panarea è la più piccola ma anche la più frequentata da giovani ed offre una vita notturna niente male. Vulcano e le sue acque sulfuree. Lipari, la più grande, è detta la montagna bianca perchè costituita dalla pomice una pietra che in acqua sta a galla.
Salina è
l'isola che ha affascinato Massimo Troisi infatti e proprio lì che è
stato girato il Film "Il Postino", inoltre è famosa per i capperi e per
la produzione di Malvasia il famoso nettare degli dei. Stromboli si
presenta come un enorme gigante nero col pennacchio infatti quando il
sole tramonta è possibile vedere la fiamma del vulcano uno spettacolo
unico al mondo. Rimangono Alicudi e Filicudi che sono le più antiche e
tutte e due dotate di straordinaria bellezza in quanto sono le più
incontaminate. Questo perchè la sera, come vita notturna, non offrono
molta scelta. Quindi sono frequentate, principalmente, da persone che
vogliono rilassarsi il più possibile godendosi paesaggi unici al mondo. Noi visiteremo 5 delle 7 perle, sufficienti per innamorarsi di un arcipelago unico e ospitale.