Le Americhe
Lo sapevate che il 12 ottobre 1492 è la data del primo sbarco documentato con precisione sul continente americano da parte di esploratori europei?
Il tutto lo dobbiamo a Cristoforo Colombo, navigatore italiano al servizio della corona di Spagna. Si ritiene tuttavia che i primi europei a giungere sul continente americano possano essere stati dei vichinghi, sbarcati sull'isola di Terranova in Canada, nel XII secolo dell'era volgare ( e.v. ). In particolare, pare accertato che, pur senza sbarcarvi, Bjarni Herjólfsson, esploratore proveniente dall'Islanda, avvistò nel 986 e.v. le coste del continente americano durante la sua ricerca della rotta per la Groenlandia. Ultimamente archeologi americani e giapponesi stanno effettuando verifiche se prima di Cristoforo Colombo ci siano stati sbarchi e di conseguenza insediamenti di cinesi sulle coste della California e del Perù, resta il fatto che da quando arrivò Colombo in America dopo pochi anni iniziò una intensa colonizzazione che vide negli anni a seguire la nascita del primo Paese indipendente nel continente, gli Stati Uniti d'America.
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo le Americhe, in particolare Stati Uniti, Argentina e Brasile, furono meta di massicce emigrazioni dall'Europa: tra i gruppi etnici più consistenti nel Nuovo Mondo figurano tedeschi (in particolare in Sudamerica), svedesi (localizzati negli Stati Uniti centro-settentrionali), e italiani
(prevalentemente negli Stati Uniti, Argentina e Brasile ). In particolare il gruppo etnico italiano costituì uno dei più
numerosi nelle Americhe, al punto di arrivare tra il 1800 e i primi del 900 a
circa 10 milioni d'emigranti che lasciarono l'Italia ed è stato stimato che attualmente nelle americhe e in particolare tra Stati Uniti, Argentina e Brasile vivano circa 65 milioni di persone di oriundi italiani pari all'attuale numero di residenti in Italia. Importante ricordare oggi che la colonizzazione europea avvenne a spese delle popolazioni native, presenti nel continente in era pre-Colombiana, quella popolazione che ha lasciato segni indelebili ancora oggi visibili come:
Machu Picchu, le Sfere di Pietra, Tikal in Guatemala e le meraviglie del mondo Atzeco e Maya, veri e propri edifici unici e complessi nel capire la loro costruzione.
Oggi le Americhe sono composte da 52 nazioni dove ognuna di esse ha una sua indipendenza anche se ci sono isole appartenenti ad alcuni paesi Europei.
Di seguito potrette visionare alcuni tour per la programmazione 2021/2022
Anguilla
Antigua e Barbuda
Antille Olandesi
Argentina
Aruba
Bahamas
Barbados
Belize
Bermuda
Bolivia
Brasile
Canada
Cile
Colombia
Costa Rica
Cuba
Dominica
Ecuador
El Salvador
Giamaica
Grenada
Groenlandia
Guadalupa
Guatemala
Guiana Francese
Guyana
Haiti
Honduras
Isole Cayman
Isole Falkland
Turks e Caicos
Vergini Americane
Vergini Britanniche
Martinica
Messico
Montserrat
Nicaragua
Panama
Paraguay
Peru
Portorico
Rep. Dominicana
Saint Kitts e Nevis
Saint Lucia
St Pierre Miquelon
St Vincent Grenadine
Stati Uniti
Suriname
Trinidad e Tobago
Uruguay
Venezuela