Cile – Bolivia
I tesori delle Ande 15 giorni
I magnifici paesaggi andini tra vulcani, lagune, salares e restidi antiche civiltà
Le lagune e il deserto di Atacama, i geyser di El Tatio - i siti di Quitor e Tulor - fenicotteri e vigogne tra le lagune boliviane - isole di corallo e cactus nel Salar de Uyuni - il Parco Isluga, il Gigante di Atacama e il villaggio fantasma di Humberstone
Un itinerario tra le meraviglie e
l’imponente spettacolarità delle Ande Centrali, forse le più suggestive e
fotogeniche della cordigliera. Il percorso via terra si snoda tra il
Cile del Nord e la Bolivia,
circondati da montagne e vulcani tra i più alti al mondo, in aree poco
antropizzate dove la natura impera. In volo da Santiago del Cile a
Calama, il viaggio inizia dalla zona desertica di San Pedro de Atacama. Qui si trovano le lagune Misquanti e Miniques, dalle acque blu cobalto, l’area geotermica di El Tatio,
ricca di geyser, e i siti archeologici di Quitor e Tulor. Entrando in
Bolivia da sud, in 4×4 si raggiungono i grandiosi scenari della
Laguna Verde e della Laguna Colorada, habitat per colonie di fenicotteri rosa e branchi di timide vigogne, e i paesaggi lunari di Sol de Mañana. Poi l’impressionante Salar di Uyuni, la più grande distesa di sale al mondo a 3.650 m.s.l.m., con isole di corallo ed enormi cactus, dominato dal vulcano Tunupa. Costeggiando il Salar di Coipasa si rientra in Cile da un’altra frontiera, stavolta attraverso i pascoli d’alta quota del Parco Nazionale Isluga.
Visita del “Gigante” di Atacama, la figura antropomorfa più grande del
mondo, e dei geoglifi di Pintados. Il viaggio termina a
Iquique, con la visita del villaggio fantasma di Humberstone e Santa Laura (siti UNESCO).
Questo viaggio è un vero tributo alla fiera bellezza delle Ande,
mettendo in risalto il loro enorme patrimonio naturalistico e
valorizzandone anche l’aspetto archeologico. Guide locali parlanti
spagnolo, accompagnatore italiano da 9 partecipanti.
Per il programma di viaggio e/o per altri itinerari sulla destinazione contattaci qui
Segui H 24 Travels anche su: fb, Twitter, Instagram, You Tube