Balcani Meridionali
Albania, Montenegro, Kosovo, Macedonia 15 giorni. Tra i gioielli segreti di paesi poco conosciuti
Le capitali Tirana, Podgorica, Prishtina e Skopje - le antiche Budva e Kotor - la navigazione sul Lago Koman - i monasteri di Gracanica e Decani (UNESCO) - Ohrid e il lago omonimo (UNESCO) - i siti di Apollonia e Butrinto (UNESCO) - le città-museo di Berat e Girokastra (UNESCO)
E’ ancora vivo il ricordo delle
guerre dei drammatici anni ’90, quando il complesso mosaico etnico di
questa regione andò in frantumi e degenerò in episodi di pulizia etnica e
atti d’inenarrabile ferocia. Ora che questo periodo si fa sempre più
lontano nel tempo, però, le differenze che allora diedero inizio ad
aspri conflitti si stanno rivelando espressioni di una straordinaria
multiculturalità. Le cose sono decisamente cambiate e molti viaggiatori
scelgono di visitare i
Balcani meridionali per
scoprirne i gioielli segreti: panorami mozzafiato, coste stupende,
suggestivi castelli medievali, centri storici di antiche città, chiese
cattoliche, monasteri ortodossi, moschee ottomane, città piene di vita e
un’accoglienza calorosa. Le idilliache località dalla spiccata
tradizione storica che nel resto dell’Europa sono ormai troppo affollate
e commerciali, qui diventano un sogno che si avvera. Il nostro
originale itinerario si sviluppa tra
Albania, Montenegro, Kosovo e Macedonia, toccandone i siti di principale interesse e le capitali: Tirana, Podgorica, Pristina e Skopje.
Nonostante tutte le loro ricchezze, spesso questi paesi sono conosciuti
per ragioni che non aiutano a comprenderne la bellezza!
Per il programma di viaggio e/o per altri itinerari sulla destinazione contattaci qui