Albania
Tour guidatiViaggi con lo specialista. Così vicina, così lontana 8 giorni
Tra rovine greco-romane, centri storici ottomani e splendidi paesaggi. Le rovine dell’antica Apollonia, il meraviglioso sito di Butrint (UNESCO), Gjirokastra, il “Castello d’Argento” (UNESCO), Berat, la “città delle mille finestre” (UNESCO), la capitale Tirana, il castello e il museo dell’eroe nazionale Skanderberg a Kruja.
Nonostante la vicinanza geografica,
gli antichi legami storici e la presenza di circa mezzo milione di
albanesi in Italia, frutto di emigrazioni lontane e recenti, l’Albania è
un paese poco familiare agli italiani. Eppure il famoso Pirro era il re
dell’Epiro (una porzione dell’Albania); al tempo dei romani le città di
Durazzo, Apollonia e Butrint erano tra le più fiorenti
del Mediterraneo; a metà del XV secolo l’eroe nazionale albanese
Giorgio Castriota Skanderberg fu ritenuto dal Papa il salvatore del
cristianesimo in Europa; negli anni trenta del Novecento, durante il
regno di Zog I, ben prima dell’invasione fascista dell’Albania, gli
architetti italiani contribuirono a trasformare
Tirana
da insignificante cittadina di provincia in una vera capitale… Un paese
estremamente interessante, soprattutto per noi italiani, che offre
splendidi siti archeologici, centri storici d’impronta ottomana
Patrimonio UNESCO, paesaggi marini e montani di rara bellezza e una
capitale che, a ragione, potrebbe essere definita la “
Piccola Roma”.
Gli albanesi hanno sempre considerato l’Italia come un modello di
riferimento, parlano la nostra lingua e sono orgogliosi di riceverci nel
loro “Bel Paese”!
Per il programma di viaggio e/o per altri itinerari sulla destinazione contattaci qui