Acqualagna e la Fiera del Tartufo
PARTENZA DA : Bologna/Firenze *
Dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2021
Quota individuale in camera doppia: € 375 *
NB: Offerta soggetta a disponibilità limitata.
Programma
1° Giorno: Gradara-Pesaro
Incontro con l’accompagnatore e partenza in pullman GT. Pranzo libero
lungo il percorso Arrivo nel pomeriggio a Gradara, borgo medievale
circondato da un imponente sistema di mura merlate, ottimamente
conservate, al confine tra Romagna e Marche. Visita del Castello, le cui
sale evocano gli splendori delle potenti famiglie che qui hanno
governato (Malatesta, Sforza, Borgia, Della Rovere) e soprattutto la
storia d’amore tra Paolo e Francesca, resa immortale da Dante.
Proseguimento per Pesaro. Sistemazione in hotel Cena e pernottamento.
2° Giorno: Acqualagna – Gola del Furlo
Prima colazione in hotel e partenza per Acqualagna per la visita del
laboratorio “Acqualagna tartufi”. La visita prevede tutte le fasi di
trasformazione e lavorazione del tartufo. Al termine verrà offerta
degustazione di alcune specialità e visita della tartufaia. Nel
pomeriggio escursione con alla Riserva naturale statale Gola del Furlo,
luogo mistico e teatro di vicende storiche e leggendarie. La galleria
che vi fece costruire l’imperatore Romano Vespasiano nel 76 d. C.,
ancora in uso oggi, rappresenta la grandezza dell’ingegneria stradale
dell’Antica Roma. Proseguimento della visita alla vecchia Pieve di San
Vincenzo al Furlo, un cenobio benedettino costruito sui resti di un
antico tempio pagano nell’anno 970 e Fratterosa, famosa per i vigneti e
le terrecotte. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno: Pesaro-Urbino
Dopo prima colazione partenza per Urbino per la visita di questa
splendida città che mantiene ancora intatta una tipica atmosfera
rinascimentale. Il centro storico, con i caratteristici quartieri
medievali fatti di stretti vicoli di mattoni rossi e le grandi piazze
rinascimentali sulle quali sorgono imponenti edifici, è ricco di musei e
monumenti: il Duomo, Piazza del Rinascimento, la Chiesa di San
Domenico, la Piazza della Repubblica. Il museo più importante della
città è il Palazzo Ducale che costituì per secoli il fulcro politico e
artistico del ducato dei Montefeltro ed oggi sede della collezione
d’arte più importante della regione. Pomeriggio proseguimento per
Pesaro, famosa per essere la città natale del compositore G. Rossini. La
città possiede un centro storico ricco di testimonianze storiche e
artistiche. Dalla piazza principale del lungomare, sulla quale si
affaccia il caratteristico Villino Ruggeri in stile Iiberty e la “Sfera
Grande” di Pomodoro, si raggiunge il centro storico per visitare la Casa
natale di Rossini. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° Giorno: rientro
Prima colazione in hotel. Partenza per rientro.
Bologna/Firenze
Da altre regioni (tranne le isole): € 90,00 per persona.
Supplementi:
Singola € 60,00 a camera
Assicurazione Annullamento con estensione COVID € 23.00 per persona
Riduzioni:
- 3 giorni di mezza pensione in Hotel ***/**** a Pesaro/dintorni
- Accompagnatore a disposizione per tutta la durata del Soggiorno
- Bus GT a disposizione per tutto il tour
- Assicurazione medico-bagaglio (inclusa estensione Covid)
La quota non include:
- Ingressi a Musei / Monumenti (€ 38,00 ca.)
- Pranzi in corso d’escursione
- Bevande ai pasti
- Mance ed Extra non contemplati nella voce “La quota comprende”
- Assicurazione annullamento con estensione Covid.